Slide, foto e spunti a portata di clic dal nostro evento.
In una cornice intima e curata, il 3 luglio abbiamo condiviso idee, strumenti e visioni con chi lavora ogni giorno per generare un cambiamento positivo.
In questa pagina trovi i momenti salienti dell’incontro, le slide da scaricare e spunti concreti da mettere in pratica per fare ancora meglio ciò che già fai con impegno.
Scopri come il digitale può diventare motore di cambiamento
Il programma dell'evento.
Un pomeriggio di approfondimenti e spunti pratici per il terzo settore: dalle policy etiche sull’AI alle strategie di sostenibilità web, passando per accessibilità, tecnologie low-code e casi di fundraising innovativo.
AI etica nel non profit: perché un’ AI policy è necessaria
Alberto Almagioni ci ha fatto riflettere su come l’AI si stia insinuando silenziosamente nelle realtà non profit, spesso in assenza di regole chiare, mettendo a rischio dati, missione e fiducia dei beneficiari.
Ha quindi illustrato l’importanza di una AI policy fondata su quattro pilastri fondamentali – trasparenza, accountability, governance dei dati e formazione continua – per trasformare l’etica nel non profit da vincolo da subire a scelta coraggiosa, capace di amplificare l’impatto sociale nel rispetto dei valori che guidano il settore.
Siti web sostenibili: anche il digitale inquina
Parlare di sostenibilità di un sito web significa progettare pagine che consumano meno energia e riducono le emissioni di CO₂, proprio come accade per gli elettrodomestici a basso consumo.
Luca ci ha spiegato che questo si ottiene con codice leggero, immagini ottimizzate e un uso efficiente delle risorse, ma anche scegliendo data center alimentati da fonti rinnovabili.
Un sito sostenibile è anche più veloce, accessibile e SEO friendly.
La sostenibilità, infatti, riguarda sia lo sviluppo del sito che l’hosting.
Esistono strumenti online per misurare l’impatto ambientale di un sito web e migliorarne le performance.
Un nostro case study ci ha mostrato come un sito possa produrre solo 0,12 g di CO₂ per visita, ovvero meno di una normale e-mail! Un obiettivo a cui tendere per un web davvero più sostenibile!
Accessibilità digitale: nessuno escluso, anche online!
Con Silvia e Chiara abbiamo approfondito il tema dell’accessibilità digitale, analizzando le WCAG, le linee guida AgID e diverse best practice come l’uso di alt text contestuali, il contrasto minimo 4.5:1 e i landmark ARIA.
Ci hanno colpito i dati: il 74% dei siti delle organizzazioni italiane non è conforme alle WCAG, una contraddizione rispetto ai valori di inclusione e impatto che il settore promuove.
Progettare in modo inclusivo, infatti, significa pensare a tutti: a chi usa screen reader, naviga da tastiera o ha disabilità anche temporanee.
Un sito accessibile non è solo un obbligo normativo, ma un’opportunità concreta per allargare il pubblico, migliorare la SEO e rafforzare la reputazione online.
Web per tutti: WordPress & Elementor
WordPress è uno dei CMS più usati al mondo, ma non è accessibile “di default”. Offre però molte leve per renderlo inclusivo e sostenibile.
Abbiamo approfondito il tema insieme a Michele, analizzando limiti, opportunità e strumenti concreti.
Con le giuste pratiche – codice pulito, immagini ottimizzate, plugin mirati e attenzione all’editor – è possibile costruire un web davvero per tutti.
Abbiamo visto come anche i form, spesso trascurati, rappresentino un punto critico per accessibilità e sicurezza, soprattutto quando si raccolgono dati sensibili.
Ecco perché soluzioni come DonorBee fanno la differenza: accessibili, sicure e pienamente GDPR-ready.
Private AI: Intelligenza Artificiale etica per il non profit
Insieme a Luca abbiamo esplorato come un chatbot privato, da noi sviluppato, possa dialogare con l’utente 24/7 in modo sicuro, senza che i dati vengano mai condivisi né utilizzati per addestrare modelli pubblici.
Per offrire risposte pertinenti e corrette, il sistema attinge a una raccolta di informazioni caricate in un’area riservata, garantendo così risposte basate su contenuti ufficiali.
Una soluzione sicura, efficiente e completamente personalizzabile per ogni progetto.
Testimonianza “Un e-commerce di regali virtuali”
Emanuele Rossini di Emergency ha condiviso un caso concreto e ispirante: l’organizzazione dei regali virtuali solidali all’interno dello shop online di Emergency. Si tratta di donazioni fatte a nome di una persona cara in occasioni speciali dell’anno.
Emanuele ha illustrato come questi strumenti rappresentino un modo semplice ma potente per sostenere progetti umanitari.
Q&A e networking
Spazio aperto per domande, condivisione di esperienze e un aperitivo finale che ha reso l’evento un vero momento di relazione e scambio.

Dai contenuti alle immagini: tutto in uno sguardo
L'evento in immagini.
I volti, le connessioni, i momenti di ascolto e quelli di confronto.
Ecco alcuni scatti che raccontano l’energia e la qualità umana dell’incontro.
Progettiamo insieme il futuro
Restiamo in contatto.
A volte un evento è solo l’inizio di un percorso!
Se vuoi approfondire uno degli argomenti emersi o capire come applicare uno spunto al tuo progetto, saremo felici di fare due chiacchiere.
Prenota una breve call (15–30 min, senza impegno)
Nati nel digitale, cresciuti con le persone
Chi siamo
Siamo un digital hub che da 25 anni unisce creatività, tecnologia e visione.
Ogni giorno il nostro team di sviluppatori, designer, marketer ed esperti di cyber security dà forma digitale a idee e progetti che vogliono lasciare il segno.
In questi anni abbiamo ascoltato, progettato e – soprattutto – imparato: il digitale ha valore solo quando è davvero utile. Quando semplifica, rende il lavoro più fluido, rispetta le persone e le relazioni.
Se la nostra esperienza può essere d’aiuto al progetto che ti sta a cuore, non esitare a contattarci: sarà un piacere mettere le nostre competenze al tuo servizio.
Siamo accanto a:
Prenota una call.
Se uno di questi argomenti ti ha colpito, faccelo sapere: fisseremo un breve appuntamento, senza impegno.