Secondo un’indagine redatta a dicembre 2020, tramite la piattaforma di cyber intelligence Joshua di AlmavivA ed effettuata sulle top 500 PMI italiane, risulta che:
L'84% delle aziende in Italia è vulnerabile ad un attacco informatico
Il 13% di queste Pmi è addirittura esposta ad applicazioni pericolose
Il 16% è vulnerabile per la presenza di applicazioni abbandonate e ignote all'IT
Solo il 10% delle piccole e medie aziende italiane non presenta vulnerabilità (probabilmente a causa di un minore livello di innovazione)
Quello che emerge dai dati è che in Italia praticamente chiunque abbia uno shop online o un sito web aziendale è potenziale preda di attacchi hacker molto pericolosi. L’unico modo per evitare queste violazioni o quantomeno ridurne il rischio è agire subito, implementando sistemi di sicurezza e di controllo.
Per capire come difendersi per prima cosa è opportuno identificare il problema.
Quali sono i rischi concreti per il business di un’azienda?
Diciamo subito che un attacco di cybercrime, ovvero un’attività criminosa posta in essere attraverso mezzi informatici da parte di hacker, può comportare per la vittima questi principali effetti negativi:
Per ridurre i rischi di cui abbiamo parlato sinora esistono una serie di accorgimenti pratici da mettere in atto.
Per esempio eseguire periodicamente aggiornamenti dei software utilizzati, verificare eventuale traffico sospetto sul sito, proteggere adeguatamente i propri sistemi e dispositivi con firewall e antivirus, istruire ed educare i propri dipendenti secondo le best practices in tema di cyber security.
Mettere in atto le misure che ti abbiamo indicato costituisce un deciso passo in avanti per la sicurezza del tuo ecosistema informatico.
Tuttavia gli strumenti tecnologici e le tecniche di hackeraggio sono in continua evoluzione: nuove e sempre più consistenti offensive saranno sempre in grado di minacciare siti web e negozi online.
Inoltre dando un'occhiata alle statistiche presentate all’inizio di questa pagina avrai certamente compreso che gli attacchi sono in costante aumento, sono sempre più strutturati e non riguardano solo multinazionali o grandi imprese.
Il problema si sta diffondendo anche tra le Pmi italiane, i cui sistemi spesso vengono violati con lo scopo di essere sfruttati in attacchi più complessi volti a superare le difese di aziende strutturate.
Per questo motivo è fondamentale restare al passo con gli aggiornamenti e fare affidamento su servizi di monitoraggio e di sicurezza per e-commerce e siti web aziendali.
Si tratta di software specializzati nel monitorare tutte le pagine web di un sito ricercando tracce di violazioni, file infetti, segnali di futuri cyber attacchi.
Marxec è un software progettato con lo scopo di prevenire ed intercettare eventuali tentativi di attacco hacker.
Tuttavia a differenza di altri portali di monitoring, Marxec non è basato solamente su un sistema di controllo: infatti utilizza algoritmi evoluti, banche dati e blacklist per comporre un sistema di comparazione e di warning.
Oltre a fornire analisi giornaliere, trasmettere notifiche in caso di problemi e realizzare costanti controlli sulla reputazione, questo software elabora report che definiscono periodicamente lo stato di salute del sito internet o del negozio digitale.
Per richiedere informazioni sui nostri servizi chiamaci allo 010 098 5220 oppure invia una richiesta di contatto, ti ricontatteremo nel minor tempo possibile. Per assistenza tecnica visita la nostra nuova sezione di supporto tecnico.
Piazza Borgo Pila, 40/56
Corte Lambruschini - Torre A
16129 Genova
info@gmgnet.com
assistenza@gmgnet.com
Phone: (+39) 010 098 5220