La vulnerabilità da parte di attacchi esterni è solo una delle conseguenze dovute alla scarsa attenzione.
Una volta che l'infiltrato è riuscito ad accedere all'interno del vostro dominio, può sfruttare i server su cui lavorate per scopi personali, creando una serie di reazioni a catena. In prima istanza vi vedrete addebitati i costi extra per il traffico effettuato, e il vostro portale rallenterà la sua velocità.
Ciò comprometterà anche l'usabilità, facendo calare la propria reputazione online. Oltre al calo di visite, nel momento in cui Google rileva una potenziale minaccia, è solito chiudere immediatamente il sito oscurandone completamente i contenuti.
Nessun sito può essere sicuro al 100%, ma si dovrebbero evitare errori elementari per alzare il livello di sicurezza.
La creazione di un sito web è un’attività molto diffusa su internet, sempre più persone scoprono la possibilità di poter creare autonomamente un sito personale o aziendale.
La componente grafica è fondamentale per attirare i visitatori al proprio sito, ma nella maggior parte dei casi si trascura la sicurezza.
La grande maggioranza dei siti internet viene sviluppata utilizzando software open source. Se viene scoperta una vulnerabilità sul software utilizzato il sito è potenzialmente attaccabile.
La manutenzione di un sito internet non consiste solo nell’aggiornamento dei contenuti ma è costituita dall'aggiornamento costante del software utilizzato per far funzionare il sito stesso.
Accorgimenti sulla sicurezza:
Lo scopo del vulnerability assestment (VA) è quello di individuare tutte le vulnerabilità di un sistema, web application, server, normative in materia di trattamento dei dati.
L’attività di Vulnerability Assestment (VA), permette al cliente di avere un quadro completo sull’esposizione dei propri sistemi.
Il nostro modello di VA, prende in considerazione tre segmenti:
L’obiettivo del Penetration Test (PT) è quello di effettuare un'analisi precisa e approfondita del sistema informativo, web application e server.
I test consistono in simulazioni di intrusione, definendo tipologie differenti di attacco, e vengono combinate tecniche manuali ed automatiche utilizzando appositi tools.
Al termine vengono rilasciati report approfonditi sulle vulnerabilità riscontrate e suggerimenti per risolverle.
Per richiedere informazioni sui nostri servizi chiamaci allo 010 098 5220 oppure invia una richiesta di contatto, ti ricontatteremo nel minor tempo possibile. Per assistenza tecnica visita la nostra nuova sezione di supporto tecnico.
Piazza Borgo Pila, 40/56
Corte Lambruschini - Torre A
16129 Genova
info@gmgnet.com
assistenza@gmgnet.com
Phone: (+39) 010 098 5220